Prenota l’hotel in modo rapido e semplice
Situata sulla foce del fiume Tago, a cavallo delle due sponde, Lisbona è la capitale del Portogallo e una città dal clima mite ma ventilato tutto l’anno.
Lisbona è sviluppata in senso longitudinale sulla riva del Tago e i suoi quartieri “allineati” offrono una grande varietà. Cominciate da Alfama, il quartiere più vecchio e autentico, vicino al Castello di San Giorgio e alla Cattedrale. La zona ha mantenuto una dimensione quasi da “paese” con molti localini dove pranzare spendendo poco.
Baixa è il cuore turistico e commerciale della città, con le vie dello shopping e i numerosi caffè. Qui sorgono le piazze Rossio e Piazza del Commercio, quest’ultima davvero scenografica e affacciata sul Tago. Non perdetevi poi il Convento do Carmo: i resti di una chiesa gotica che ha perso pareti e volte dopo il grande terremoto di Lisbona ma che ha ancora archi e pilastri integri!
Per la vita notturna scegliete il Bairro Alto, spostato più verso l’interno. Le sue strade in salita sono tutto un susseguirsi di locali, e le persone trascorrono le loro serate in strada, rendendo la zona un unico enorme locale a cielo aperto.
Infine Belem, che è il quartiere più isolato rispetto agli altri. Ospita il Monastero dos Jerónimos, un enorme monumento allo stile manuelino, eretto a celebrazione di Vasco da Gama nel 1500, visitate assolutamente il chiostro. Sempre a celebrazione dei navigatori e dei secoli d’oro degli esploratori portoghesi non potrete non vedere il Monumento delle Scoperte, moderno e imponente, proprio di faccia alla Torre di Belem, eretta a scopo difensivo e ora circondata dall’acqua.
Parlando di dolci il dominio assoluto spetta ai Pasteis de Belem, che prendono il nome dal quartiere dove ancora oggi una famosa pasticceria produce quelli originali: si tratta di pasticcini di pasta soglia, con una crema all’uovo e una spolverata di cannella. Altro piatto immancabile è il bacalhau, stoccafisso che viene cucinato in mille modi diversi. La sardina è un altro pesce che viene consumato in grande quantità, tanto da essere il simbolo della festa del patrono Sant’Antonio, in giugno.
L’aeroporto, a nord della città, è ben collegato al centro sia con la metropolitana che con gli autobus. Ma il mezzo di trasporto per eccellenza della città sono i tram: gialli e che si arrampicano su e giù per i famosi saliscendi della città, il 28 offre un giro della città davvero panoramico, da provare. Per una gita fuori porta prendete la macchina e in una mezz’ora sarete a Sintra.