Prenota l’hotel in modo rapido e semplice
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta anche come Duomo di Firenze si trova nella piazza di Santa Maria del Fiore ed è l’edificio più alto della città, nonché la quinta chiesa più grande d’Europa. Costruita a partire dal 1296, i lavori per la sua realizzazione durarono ben 140 anni. Dopo oltre 100 anni dall’inizio dei lavori, che si bloccarono per la difficoltà di costruzione della grande cupola, l’amministrazione di Firenze bandì una gara: tutti i fiorentini potevano presentare il loro progetto di armatura, ponteggi o simili per costruire la Cupola. Ad aggiudicarsi la realizzazione, il progetto di Filippo Brunelleschi che la realizzò nel 1418 senza l’aiuto di nessuna impalcatura!
Il modo migliore per ammirarla è salire i 463 scalini che raggiungono la vetta da cui si può godere di una straordinaria vista. Il percorso permette di ammirare gli affreschi di Giorgio Vasari tra cui il “Giudizio Universale”, da lui progettato e terminato dal suo allievo Federico Zuccari. Nel 1601 tra la notte del 26 e del 27 gennaio una saetta colpì in pieno la palla di bronzo dorato all’interno della lanterna, parte finale della Cupola. La palla rotolò giù dalla cupola schiantandosi a terra senza però ferire nessuno: tutta la popolazione accorse spaventata e, per celebrare il fatto che tutti fossero rimasti illesi, la Repubblica fiorentina decise di indicare con un tondo bianco di marmo, ad eterno ricordo, il punto esatto dove la palla di bronzo si schiantò a terra. Tutt’oggi il tondo si trova sul selciato dietro la chiesa, di fronte a via dell’Oriuolo.
L’ingresso alla Cattedrale è gratuito: all’entrata si possono inoltre noleggiare delle audioguide al costo di 2,50 euro ciascuna.
Mezzi Pubblici: bus 1, 6, 11, 14, 17, 22, 23, 67, 82; tram C1, C2