Prenota l’hotel in modo rapido e semplice
Abitato dai Medici, dai Lorena e poi da Savoia, Palazzo Pitti è un edificio di architettura rinascimentale costruito dalla famiglia Pitti nel 1457 su disegno di Filippo Brunelleschi e realizzato dal suo allievo Luca Fancelli. Oggi il palazzo è sede di numerosi musei: la Galleria Palatina, con capolavori di Raffaello, Tiziano e molti altri, gli Appartamenti Reali, la Galleria d’arte moderna (con le opere dei Macchiaioli), il Museo degli argenti, dedicato all’arte applicata, la Galleria del costume, il maggiore museo italiano dedicato alla moda, il Museo delle porcellane e il Museo delle carrozze. Attorno al Palazzo Pitti si trovano inoltre i celebri Giardini monumentali di Boboli, uno dei migliori esempi di giardino all’italiana.
Il Palazzo, come anche altre costruzioni fiorentine, è formato da pietre di diverse misure. La leggenda narra che vi siano due pietre vicine, la più grande e la più piccola di tutto il palazzo, proprio alla sinistra del portone centrale. La prima è lunga circa 10 metri, mentre la seconda appena 30 centimetri. Si dice che fu lo stesso Luca Pitti a volerle accostare e starebbero a significare la potenza e grandezza della famiglia Pitti (simboleggiati dalla pietra lunga) accanto all’insignificanza degli avversari (pietra piccola).
Mezzi Pubblici: bus 36, 37, 68 tram C3, D