Prenota l’hotel in modo rapido e semplice
Merano, cittadina in provincia di Bolzano, è una famosa località turistica e stazione sciistica, che attira ogni anno numerosi turisti italiani e stranieri. Molti alberghi ed hotel del centro offrono soggiorni all’insegna di ogni comfort. I vari comprensori sportivi invernali presenti nel territorio danno agli amanti della montagna la possibilità di praticare i vari sport invernali. La Val Senales, dove si allenano i campioni di sci a livello mondiale o il comprensorio di Merano 2000, adatto soprattutto alle famiglie, permettono sia sciatori e snowboarder alle prime armi che a professionisti di esercitarsi su piste di ogni difficoltà. Ma qui si potranno praticare anche il Freeride e il Telemark o passeggiare sulla neve con le ciaspole o le racchette da neve, o divertirsi con lo slittino, su percorsi di ogni livello e difficoltà.
Merano è meta sempre più gettonata anche per le vacanze estive, grazie al suo paesaggio da scoprire e da vivere per gli amanti della montagna, ma anche per le famiglie. Il Parco Naturale del Gruppo di Tessa è il più grande parco naturale dell’Alto Adige, caratterizzo da un paesaggio montano che lascia a bocca aperta e numerosi sentieri panoramici adatti per poter il trekking, come l’Alta Via di Merano. Quest’ultimo è uno dei sentieri escursionistici più noti e più affascinanti delle Alpi. Per gli amanti della mountain-bike i percorsi sono tanti e vicino al parco si possono trovare scuole di ciclismo e Bike-Hotel, che offrono assistenza e consulenza. Da non perdere i Sentieri d’Acqua Meranesi che sono visitabili e percorribili tutto l’anno e uniscono tra loro undici sentieri delle rogge meranesi: dalla roggia di Lagundo a quella di Marlengo, per citarne alcune.
Tra una passeggiata o una sciata e l’altra è d’obbligo una tappa ai rifugi alpini, che propongono i gustosi piatti tipici meranesi e dell’Alto Adige. Tra le specialità locali bisogna assaggiare lo speck affumicato, l’hauswurst – il famoso “salame fatto in casa” altoatesino – con carne di suino, manzo e pancetta, servito con crauti o cime di rapa. Da non perdere anche il Bauernschmaus, un secondo tradizionale a base di diversi tipi di carne. Il tutto accompagnato dagli eccellenti vini locali come, per i rossi, la Schiava e il Pinot nero e, fra i bianchi, il Pinot bianco, il Silvaner e il Müller-Thurgau.