Prenota l’hotel in modo rapido e semplice
Matera è considerata una delle più spettacolari destinazioni turistiche in Italia, e non a caso. Famosa per I suoi Sassi, per i rilievi accidentati tutti attorno e la sorprendente architettura, Matera negli ultimi decenni ha vissuto un'enorme trasformazione, e da città vergogna d'Italia, poverissima e abbandonata a sè stessa, in relativamente breve tempo è diventata un luogo affascinante e stimolante, molto apprezzato dai viaggiatori di tutto il mondo.
I turisti stranieri quando vengono in Italia scelgono i centri più famosi, come Roma o Venezia, e spesso nemmeno si accorgono dell'esistenza di Matera: ma chi arriva fin qui, in questa città scavata nei sassi, contorta, a più livelli, rimane estasiato dalla sua ricchezza culturale, dalla sua storia e dalla sua struttura. Non c'è solo quello che si vede, a Matera: la città è costruita su un ricchissimo labirinto di cisterne e vasche per l'acqua sotterranee, che si possono visitare partecipando a uno dei molti tour organizzati.
La prima attrazione di Matera è ovviamente l'antica zona dei Sassi di Matera, tra l'altro riconoschiuta dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'umanità. Le case qui sono scavate nella roccia, e se ne stanno tutte strette una sull'altra, collegate da un labirinto di stradine tortuose e scalette. Tra tutte questi edifici di sassi c'è la Chiesa di Santa Lucia, scavata in una collina calcarea nell'VIII secolo.
I musei di Matera hanno una tal quantità di reperti e storia da raccontare da far invidia a spazi espositivi di città anche più grandi di questa; tra gli altri è assolutamente da visitare il Museo Nazionale Ridola, che racconta le vicende affascinanti e poco conosciute della Basilicata. Conserva manufatti dell'epoca romana e della preistoria, e attraverso di essi testimonia il passato turbolento della città dei Sassi, tra leggende locali e cataclismi.
Se volete qualcosa di diverso dal solito, provate il Ristorante Francesca, uno dei migliori di Matera: potrete cenare in un'atmosfera stravagante – il locale è ricavato in una grotta a due livelli nel quartiere storico della città – e assaggiare la pasta fatta in casa con buone dosi di peperoncino e la carne di agnello cucinata alla perfezione secondo ricette antiche. (Vico Bruno Buozzi 9, 75100 Matera)