Prenota l’hotel in modo rapido e semplice
La città di Como è tanto prospera e piacevole quanto doveva esserlo ai suoi tempi d'oro, nel periodo in cui è stata la maggior produttrice europea di seta. Como assomiglia al suo raffinato prodotto principale, e regala al visitatore uno spazio di evasione sofisticato, dall'atmosfera rilassata e quasi noncurante. I locali più eleganti chiacchierano del più e del meno nei baretti della città, mentre chi vuol fare festa o rilassarsi si spaparanza sulle rive erbose del lago, che è tutto un luccichio. Tra le (molte) altre ragioni per venire a Como, c'è anche l'architettura, estremamente varia ed elegante.
Vista da fuori, la Basilica di Sant’Abbondio è la classica chiesa romanica: essenziale, elegante, maestosa, con quelle finestre quasi per sbaglio e la sua solidità simmetrica. Dentro è tutta un'altra storia: l'abside è tutta decorata con spettacolari affreschi che raccontano la vita di Cristo in scene colorate. Questo ciclo di affreschi, risalente all'XI secolo, è coniderato uno dei più imporatnti d'Italia, e la sua esplosione di colori sorprende e quasi stordisce, dopo l'impatto con l'ascetico esterno della chiesa.
Il Museo della Seta racconta la storia della produzione più importante di Como e svela l'affascinante storia industriale della città. Fate un giro negli edifici e tra i macchinari del museo per farvi un'idea del processo – molto complicato – di produzione della seta. Tra l'altro, sono esposte le prime stampe e attrezzature per la tintura.
Il Ristorante Market Place, famoso e acclamato (anche dalla critica) serve classici delle tradizione locale, accompagnati da ottimo vino. L'ambiente è rustico ma elegante. Provate alcuni dei piatti della casa, come il risotto o la pasta ai frutti di mare, non ve ne pentirete: sentite che sapori, che freschezza. (Via Borsieri, 21, Como)