Prenota l’hotel in modo rapido e semplice
Pochi altri monumenti al mondo possono narrare la stessa travagliata storia che vede protagonista il Castello Sforzesco di Milano: edificato nel XV secolo da Francesco Sforza, questa fortificazione ha subito brutali demolizioni, ricostruzioni, abbellimenti e restauri che la hanno infine resa uno dei simboli della città.
Attualmente il complesso ospita la Pinacoteca del Castello Sforzesco (che conserva al suo interno capolavori di Filippo Lippi, Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Canaletto, Correggio, Tiepolo e l’ultima statua di Michelangelo, la Pietà Rondanini), il Museo della Preistoria, il Museo egizio, il Museo d’arte antica, il Museo degli strumenti musicali, il Museo del Mobile, le Civiche Raccolte d’Arte Applicata, le Raccolte Extraeuropee, l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, la Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco, la Libreria del Castello e la Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli. Meritevole di visita è il Rivellino di Santo Spirito, avamposto militare con funzione di filtro in entrata e di uscita rispetto al Castello e che oggi permette di fare escursioni tra i passaggi stretti e segreti del complesso. L’ingresso al castello è gratuito (Musei del Castello esclusi).
MM1 (fermate Cadorna e Cairoli), MM2 (fermate Cadorna e Lanza) Autobus 18,50,37,58,61,94 Tram 1,2,4,12,14,19