Castel Sant'Angelo
Situato sulla sponda destra del Tevere ed edificato come mausoleo per l'imperatore Adriano e la sua famiglia, Castel Sant’Angelo venne trasformato nel VI secolo in una fortezza a difesa della città. Il nome venne attribuito dal papa Gregorio Magno, in seguito alla visione dell’arcangelo Michele sopra l’edificio ed interpretata come un presagio dell'imminente fine della peste; a memoria dell’avvenimento la statua dell’arcangelo corona l'edificio.
Fu prima carcere, poi sontuosa residenza papale e, da ultimo, museo che testimonia la lunga storia del Castello e di Roma.