Prenota l’hotel in modo rapido e semplice
In posizione spettacolare, a 1225 metri sul livello del mare, Bormio è un villaggio pittoresco chiamato “la magnifica terra” per la bellezza assoluta delle montagne che lo circondano, ammantate di neve e luccicanti. Le cime scintillanti pare quasi che preghino il visitatore di salirle e sciarle, e che durante la discesa non ci si dimentichi di riempirsi gli occhi del magnifico panorama e degli scorci più belli. Non solo il paese è immerso nella natura meravigliosamente intatta del Parco Nazionale dello Stelvio, la città vecchia è un piccolo gioiello della tradizione alpina locale.
Perdetevi nelle strette viuzze del paese e lasciate vagare lo sguardo tra creste mozzafiato, eleganti palazzi e monumenti antichi. Per visitare la Città vecchia, partite da Via Roma, la principale, vivacizzata da edifici sontuosi come la chiesa di San Vitale e la Torre degli Alberti, la più alta della città.
Piazza Cavour è una goduria architettonica, il cui fulcro è rappresentato dal Kuerc: qui nel Medioevo si amministrava la giustizia, oggi il Kuerc, insieme alla Torre della Bajona che lo sovrasta, è il simbolo di Bormio.
Il Museo civico di Bormio è una sorpresa per molti visitatori, che non si aspettano una collezione così ricca ed eterogenea. Distribuiti in 14 stanze, il museo conserva oltre 3000 oggetti di interesse storico-artistico, dagli affreschi religiosi alle antiche slitte, dai cimeli della Prima Guerra Mondiale a una pala d'altare del XVII secolo.
Al Filò è un ristorante che ama innovare, superando i confini stretti della tradizione pur mantenendo l'essenza autentica della cucina locale. Tra I piatti della casa ci sono un'eccezionale tartare di cervo con gelato alla barbabietola e la “grigliata bastonata”, una selezione di tre carni arrotolate e grigliate. (Via Dante, 6, Bormio)